Corsi di laboratorio, ovvero corsi che consentono l'acquisizione di una idoneità. Solitamente sono 3 CFU...
Corso di laurea
Questo laboratorio è per gli iscritti al corso di laurea triennale in "Scienze dell'educazione" (L-19).Obiettivi del corso
Acquisire conoscenze di base sui sistemi informatici. In particolare:- Rappresentazione delle informazioni
- Elaborazione delle informazioni
- Sistemi Operativi e Reti di calcolatori
- Problem Solving e Algoritmi
- Ambiente e linguaggio Scratch
- Comprensione ed esecuzione di programmi Scratch
- Realizzazione di programmi Scratch (coding)

- Teacher: Sergio MIRANDA
Corso di laurea
Questo laboratorio è per gli iscritti alla laurea magistrale in "Scienze pedagogiche" (LM-85) e alla laurea magistrale in "Educatori professionali ed esperti della formazione continua" (LM-57).
Obiettivi del corso
Acquisire conoscenze avanzate sui sistemi di elaborazione dell’informazione. In particolare:- Rappresentazione delle informazioni
- Elaborazione delle informazioni
- Problem Solving e Algoritmi
- Ambiente e linguaggio Scratch
- Comprensione ed esecuzione di programmi Scratch
- Realizzazione di programmi Scratch (coding)

- Teacher: Sergio MIRANDA
Obiettivi/contenuti
Il laboratorio si rivolge agli studenti del CdL in Scienze della Formazione Primaria LM 85bis – IV anno ed ha i seguenti obiettivi:
- conoscenza dei principali strumenti teorici, concettuali e metodologici delle tecnologie didattiche;
- applicazione dei concetti di interattività, multimedialità e multicanalità, caratteristici dei nuovi contesti di educazione formale;
- capacità di leggere criticamente l’introduzione e l’uso delle tecnologie nella didattica;
- padroneggiare consapevolmente i linguaggi tipici del web 2.0, utilizzandoli in senso strategico e creativo per organizzare e rappresentare la conoscenza;
- apprendere autonomamente e in gruppo, i nuovi orientamenti della ricerca didattica, avvalendosi delle nuove modalità di accesso al sapere;
- capacità di affrontare
in autonomia ulteriori studi nell’ambito delle tecnologie.
I contenuti si rifanno principalmente alla presentazione di alcuni modelli e strategie di progettazione di materiali e/o risorse per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria, nonché trasversali ai due settori, sfruttando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e le possibilità offerte dalla rete internet.

- Teacher: Iolanda Sara IANNOTTA
- Teacher: Rosanna TAMMARO
- Teacher: Silvia ZANAZZI